IL PUNTO 7.4 DELLA NORMA ISO 9001:2008

Approvvigionamento

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Il concetto di approvvigionamento può, in senso lato, dividersi in due rami:

  • approvvigionamento vero e proprio (di materie prime, semilavorati, ecc)
  • outsourcing, cioè affidamento all’esterno di una o più fasi del processo

I vertici dell’organizzazione devono stabilire, attraverso la definizione delle politiche aziendali, cosa comprare all’esterno (comprese le lavorazioni da esternalizzare) e da quali tipologie di fornitori (criteri per la valutazione del fornitore).

Le organizzazioni possono ricorrere all’outsourcing, cioè all’affidamento all’esterno di una o più fasi di processo) per diversi motivi:

1) perché all’interno dell’organizzazione manca la capacità tecnica per costruire un certo prodotto/semilavorato (ad es. mancano i macchinari necessari o il know-how)
2) perché il flusso di lavoro all’interno dell’organizzazione è già completo (le risorse sono già tutte saturate)
3) perché effettuare certe lavorazioni all’interno dell’organizzazione costerebbe di più che farle effettuare da un terzista.
4) perché sul mercato ci sono organizzazioni specializzate per l’attuazione di tali processi che assicurano maggiori competenze, economie di scala e migliore qualità

Va ricordato che la responsabilità finale dei processi affidati all’esterno in outsourcing è sempre dell’organizzazione che li ha affidati (vd. punto 4.1). Questo significa che i processi affidati in outsourcing:

- vanno pianificati ed evidenziati nel Sistema di Gestione della Qualità
- vanno definite e controllate le modalità di controllo di questi processi mediante criteri di accettazione
- se si tratta di processi critici devono essere definite le modalità di validazione

Come si fa controllare un processo affidato in outsourcing? Se abbiamo le competenze per farlo possiamo fare un audit di verifica presso il fornitore, se non le abbiamo dobbiamo procurarcele istruendoci o ricorrendo ad uno specialista che sia in grado di gestire gli aspetti tecnici (capitolati, specifiche, ecc)

Per poter gestire al meglio gli acquisti (di materiale o di lavorazioni esterne) è fondamentale la pianificazione. Andranno identificati i tempi di lead time lunghi e i rischi legati ai singoli fornitori per poter intervenire adeguatamente a seconda dei casi. Occorre superare il concetto di ispezione passiva della fornitura a favore di un coinvolgimento attivo dei fornitori in programmi di miglioramento qualitativo.

DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)

PER SAPERNE DI PIU':

I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito